Sedazione endovenosa
Protocolli di sedazione cosciente inalatoria ed endovenosa per il benessere del paziente
Sedazione cosciente: nessun dolore dal dentista
La paura del dentista, o odontofobia, è una patologia riconosciuta che in molti casi risulta invalidante per tanti pazienti che, per il timore di provare dolore, rimandano o rifiutano cure odontoiatriche spesso necessarie. Tramite la sedazione- inalatoria con protossido d’azoto e la sedazione endovenosa, noi della clinica dentale DOM Odonotiatria Milano, garantiamo a tutti i nostri pazienti il massimo comfort durante qualsiasi tipo di intervento dal più semplice al più complesso ed invasivo.
Nessuna ansia dal dentista
Sedazione inalatoria: in cosa consiste?
La sedazione cosciente inalatoria con protossido d’azoto permette al paziente di gestire lo stress, restando vigile e perfettamente in grado di eseguire le istruzioni dell’odontoiatra: questo protocollo anestesiologico è molto blando ed è adeguato sia per pazienti adulti che per i bambini che soffrono di ansia per le cure odontoiatriche.
Il protossido d’azoto aiuta a rimanere rilassati durante interventi anche piuttosto invasivi, come ad esempio in caso di interventi di chirurgia orale. L’erogazione tramite una speciale mascherina avviene per tutta la durata della seduta, – durante la quale il paziente inala un misto di ossigeno e farmaco dalla mascherina stessa.
Interventi complessi senza dolore
Cos’è la sedazione endovenosa farmacologica?

La sedazione endovenosa farmacologica è un protocollo di sedazione che si avvale dell’impiego di farmaci di tipo H (di tipo ospedaliero) iniettati direttamente in vena, che non prevede l’intubazione del paziente come avviene invece nella narcosi; questi farmaci consentono di graduare il livello di sedazione da parte dell’anestesista adattandolo alla necessità delle manovre da effettuare e alle esigenze del paziente
Come avviene esattamente?
Tramite la sedazione endovenosa il paziente si addormenta, risponde agli stimoli verbali e tattili contrariamente alla narcosi e per questo viene definita cosciente anche se nel contempo non percepisce l’atto operatorio e le manovre ad esso associate, il che permette di trattare come:
- pazienti con disabilità (affetti da autismo o con sindrome di down);
- pazienti con patologie sistemiche note per cui necessitano di un controllo specifico;
- pazienti che necessitano di trattamenti di lunga durata o maggiormente invasivi;
- bambini non collaboranti;
- adulti con fobie per i trattamenti odontoiatrici;
La sedazione endovenosa è assolutamente sicura, anzi il monitoraggio effettuato dall’anestesista mette in sicurezza il paziente da reazioni avverse dovute allo stress della seduta odontoiatrica in particolare quando siamo in presenza di patologie, in primis l’ipertensione arteriosa, il diabete, le caridiopatie, dove è importante mantenere controllati i parametri vitali e condizionare lo stress perioperatorio.
Il nostro Centro DOM Odontoiatria – Milano dispone:
- di una sala chirurgica certificata ed abilitata per sedazioni endovenose per l’uso di farmaci ospedalieri;
- di strumenti di ultima generazione per il monitoraggio costante dei segni vitali del paziente;
- della presenza di anestesisti esperti, altamente qualificati che provvedono all’inquadramento del paziente e delle sue necessità, somministrano i farmaci opportuni e monitorano- l’intervento insieme all’odontoiatra e al resto dell’equipe medica.

I vantaggi della sedazione endovenosa
La sedazione endovenosa è una procedura totalmente sicura, noi del Centro dentistico DOM Odontoiatria Milano, disponiamo di tutti gli strumenti, le aree operative e il personale per poter consentire ai nostri pazienti una gestione totalmente confortevole degli interventi odontoiatrici.
La sedazione cosciente endovenosa non presenta rischi o effetti collaterali. Inoltre, iniettare il farmaco direttamente in vena, consente di conseguire il massimo effetto farmacologico. In questo modo:
- il paziente non avverte nessun dolore durante l’operazione;
- la somministrazione endovenosa nel corso dell’intervento di farmaci antidolorofici, antiedemigeni, gastroprotettori insieme al mantenimento dei corretti valori emodinamici, garantisce un decorso postoperatorio più confortevole;
- è possibile eseguire più trattamenti dal dentista per interventi più lunghi, riducendo il numero di sedute e guadagnando tempo;
Tramite la sedazione endovenosa e la somministrazione contestuali di farmaci non anestetici, siamo in grado di assicurare la massima efficacia di ogni trattamento, riducendo dolore e complicanze.
Contatti
Indirizzo sede
Orari
dal Lunedì al Venerdì
dalle 8.30 alle 19.30
Sabato
dalle 8.30 alle 17.30
Domenica
chiuso