Fisioterapia e Osteopatia

Strategie non farmacologiche per il benessere del paziente

Fisioterapia e Osteopatia: cosa sono

Il Centro Dentistico Dom a Milano, prevede tra i suoi trattamenti terapeutici anche la fisioterapia e l’osteopatia al fine di offrire un ventaglio di servizi medici focalizzati sul benessere del paziente

  • La fisioterapia: è un ramo della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione da specifiche patologie o traumi relativi alle aree della motricità e muscolo-scheletriche tramite specifiche attività terapeutiche.

  • L’osteopatia: è un trattamento di medicina olistica che si basa su un approccio focalizzato  al mantenimento della salute tramite specifiche procedure esclusivamente manuali. Queste, permettono di individuare e intervenire su una disfunzione somatica ripristinando la corretta mobilità delle e tra le strutture corporee e la funzionalità dell’intero organismo favorendo l’omeostasi del paziente. 

L’osteopatia si fonda sulla rimozione degli ostacoli delle vie di comunicazione del corpo -che ne impediscono autoregolazione e autoguarigione.

Potenziamento e ripristino delle abilità motorie

Chi è e cosa fa il fisioterapista

Chi è e cosa fa il fisioterapista - Dom Odontoiatria Milano

Il Fisioterapista è un medico che si prende cura della prevenzione e della riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni in ambito muscolo-scheletrico, neurologico e viscerale

Questo professionista sanitario interviene sui disturbi congeniti o acquisiti attraverso trattamenti terapeutici manuali, massoterapici e posturali.

Nei pazienti sani è possibile identificare, valutare, prevenire e monitorare i fattori di rischio legati alla postura o alla ridotta mobilità. Questi possono portare ad alcune problematiche. 

Il fisioterapista rende quindi il paziente consapevole del progetto riabilitativo e di tutte le strategie fisioterapiche che possono essere messe in pratica al fine di migliorare la situazione motoria, proponendosi di migliorarne l’autonomia e lavorando sul potenziamento delle abilità motorie.

Terapie per ripristinare salute e uno stato di benessere

il fisioterapista ricorre a trattamenti diversificati e molto specifici: gli esercizi terapeutici appositi quali: 

  • prove di mobilità, 
  • potenziamento, 
  • allungamento,
  •  coordinazione, 
  • Stretching. 

Oltre a questi si avvale della terapia manuale che include mobilizzazioni articolari, massaggi e trattamenti specifici tessutali. Vengono effettuate, inoltre, la rieducazione posturale e le terapie fisiche.

Vantaggi e benefici per la salute

La fisioterapia può essere utilizzata nella riabilitazione dopo traumi, interventi chirurgici particolarmente delicati o patologie gravi: per ripristinare uno stato di salute il più normale possibile e migliorare alcune condizioni cliniche particolari come:

  • pazienti affetti dal mal di schiena e gli infortuni improvvisi, 
  • individui che soffrono d’asma, 
  • disturbi legati all’invecchiamento, 
  • problemi muscolari o ossei e articolari, 
  • disfunzioni articolari, temporo-mandibolari o della deglutizione, 
  • la preparazione al parto o per un evento sportivo. 

Nelle persone affette dal morbo di Parkinson, la terapia fisica può essere utilizzata insieme alla terapia farmacologica per migliorare l’equilibrio e l’andatura

Inoltre la fisioterapia è utile anche nell’incontinenza per ripristinare la funzionalità e l’equilibrio muscolare che aiutano a chiudere la parete addominale e la vescica.

Ricerca delle cause che ostacolano l’autoguarigione del corpo

Osteopatia: medicina olistica del benessere

L’Osteopatia è parte di quell’insieme di terapie manuali e olistiche che non si concentrano solo sul singolo problema riscontrato: ma sfruttano un approccio olistico che mira a ristabilire l’armonia in tutto il corpo stimolando l’organismo ad autocurarsi

L’osteopata interviene su un sintomo doloroso andando a correggere uno squilibrio tramite tecniche specifiche, che stimolano il ripristino della mobilità fisiologica e interessando allo stesso tempo: l’apparato circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso, muscolo-scheletrico.  

Il ripristino di un’attività sinergica e coordinata, consente di normalizzare il funzionamento dell’organismo e persino di prevenire o curare alcune patologie in diverse fasce d’età.

L’osteopatia si fonda sulla ricerca delle alterazioni funzionali del corpo e quindi su di un approccio causale, non sintomatico. Questo perché i sintomi spesso possono avere luogo in un’area del corpo differente rispetto a quella della causa del malessere o disturbo. 

Nella nostra Struttura il Centro dentistico Dom Odontoiatria Milano, siamo molto attenti anche ad offrire ai nostri pazienti percorsi complementari, ma scientificamente provati alla medicina tradizionale che si fondano su un concetto più ampio di salute inteso come armonia del corpo e della mente.

Cosa fa l’osteopata durante la visita?

Attraverso una visita l’osteopata riscontra la presenza di eventuali disfunzioni somatiche: delle alterazioni nello stato di salute causato da eventi stressanti esterni o interni all’organismo, come traumi o patologie. Generalmente il sistema muscolo-scheletrico è quello maggiormente colpito da queste disfunzioni, che si manifestano attraverso sintomi quali dolore o ridotta mobilità.

Durante la prima visita lo specialista chiederà informazioni sui sintomi, sulla salute generale e su qualsiasi altro aiuto medico o trattamento farmacologico in corso. 

Seguirà un esame fisico durante il quale l’osteopata cercherà, usando le mani, punti deboli, limitazioni o aree di tensione nel corpo: in particolare nella colonna vertebrale tramite una manipolazione apposita delle vertebre. Ricorrendo a tecniche di manipolazione delicata e forte a seconda del quadro riscontrato. 

Gli osteopati sono in grado di riconoscere quando un paziente deve essere indirizzato a un medico di famiglia o necessita di ulteriori test, come una risonanza magnetica o esami del sangue, per aiutare a diagnosticare il problema.

Quando bisogna andare dall’osteopata?

La terapia osteopatica è consigliata per curare

  • dolori cervicali, 
  • lombalgie, 
  • sciatalgie, 
  • cefalee, 
  • artrosi, 
  • dolori causati da traumi, 
  • disturbi intestinali, 
  • disturbi del tratto urinario e ginecologici.

L’importanza dell’osteopatia pediatrica e neonatale

L’osteopatia in ambito pediatrico si avvale degli stessi principi dell’osteopatia classica ma li amplia e integra le patologie del bambino.

Si pone quindi l’attenzione sullo stato del piccolo, sulla sua storia traumatica, sui fattori emotivi legati al contesto in cui vive, le eventuali patologie presenti e il suo livello evolutivo. 

Da tempo l’osteopatia viene applicata con successo in neonatologia e a supporto della salute del bambino durante la sua crescita. L’osteopatia è finalizzata a migliorare lo schema motorio e il funzionamento fin dalla primissima infanzia, tramite manipolazioni dolci e delicate che non causano fastidio o dolore nei piccoli. L’aspetto del contatto e del tocco dell’osteopata è molto importante per la salute del bambino e arricchisce il suo sviluppo sia motorio che psichico.

La manipolazione osteopatica lavora sulla mobilizzazione di aree che sono state rese poco mobili a causa di infiammazioni recidive o da traumi, diretti o indiretti (colpi o posizioni ripetute).

L’osteopatia agisce anche in condizioni patologiche, su zone congestionate come ad esempio: il dotto lacrimale, l’orecchio medio e i bronchi al fine di riportare tutto in fisiologia. Su bambini con problematiche neurologiche, l’osteopata agisce per migliorare la qualità della loro vita e per risolvere alcune complicanze legate alla patologia.

L’osteopatia non si sostituisce alla medicina convenzionale ma diventa un valido aiuto per migliorare lo stato di salute.

L’osteopata collabora con numerose figure professionali al fine di riportare il paziente al completo stato di salute e al benessere nella vita quotidiana.

Quando è necessaria la visita osteopatica nel bambino.

  • Parti con complicazioni, presentazioni podaliche, parto gemellare, lungo periodo espulsivo, uso di ventosa, uso di forcipe, manovra di Kristeller, parto cesareo;
  • Alterazioni muscolo-scheletriche del neonato: asimmetrie del volto o della testa, asimmetrie nel movimento, torcicollo, plagiocefalia, piede torto;
  • Alterazioni legate al pasto del neonato: difficoltà di suzione, rigurgiti, coliche;
  • Alterazione del ritmo sonno veglia nel neonato, nel bambino e nel giovane adulto;
  • Alterazioni della bocca e delle sue funzioni: dentizione da latte e permanente, deglutizione, mobilità e spinta linguale, casi di apnee notturne, deficit di fonazione;
  • Alterazioni muscolo-scheletriche del bambino: ritardo nell’acquisizione delle tappe motorie, piedi piatti, scoliosi infantile;
  • Alterazioni legate alla scolarizzazione: disturbo di attenzione, mal di testa, problemi di vista, scoliosi;
  • Patologie recidivanti: otiti, asma, problematiche respiratorie, sinusiti;
  • Problematiche legate all’aspetto ormonale: amenorrea, dolore mestruale intenso;
  • Alterazioni traumatiche generate da cadute importanti, sport o incidenti stradali.

 

Contatti

Orari

dal Lunedì al Venerdì
dalle 8.30 alle 19.30
Sabato
dalle 8.30 alle 17.30
Domenica
chiuso

Prenota ora la tua visita

Orario preferito

Normativa sulla Privacy