Pedodonzia
DOM Odontoiatria Milano cura il sorriso dei piccoli pazienti in totale relax
Dentista per Bambini Milano
Molti bambini, si sa, hanno paura del dentista perché temono di provare dolore, ma presso il nostro Centro Odontoiatrico – DOM Odontoiatria Milano – bambini e genitori troveranno uno staff specializzato nell’aiutare i piccoli pazienti a “normalizzare” le visite dal dentista grazie ad un approccio giocoso, uno studio a misura di bimbo ed una lunga esperienza nel settore dell’odontoiatria infantile. Grazie alle moderne tecniche a nostra disposizione, infatti, prevarranno le esperienze positive riducendo al minimo il disagio!

Il nostro Studio dentistico a Milano è anche membro del Network il “Dentista Dei Bambini” che riunisce tutti gli studi dentistici italiani su territorio nazionale che presentano elevati standard qualitativi nella cura dei bambini
Per aiutare i nostri piccoli pazienti oltre a disporre di odontoiatri specializzati nella cura dei bambini (pedodontisti) impieghiamo la sedazione cosciente una tecnica anestesiologica blanda che consente di elevare la soglia del dolore del paziente inducendolo allo stesso tempo in uno stato di rilassamento; consentendo al bimbo di ricevere cure senza stress e riducendo notevolmente i tempi delle sedute.
DOM Odontoiatria i tuoi Dentisti per bambini a Milano
In cosa consiste la sedazione cosciente?

I bambini, nel nostro centro, tramite la sedazione cosciente si rilassano e vivono l’esperienza della visita dal dentista in modo completamente differente. Nessuno stress, nessuna ansia. Questo risultato viene ottenuto tramite l’uso del protossido d’azoto e dell’ossigeno. Entrambi completamente innocui che vengono erogati durante tutta la durata della seduta e i cui effetti svaniscono appena pochi istanti dopo il termine della visita. Senza strascichi come per le tradizionali anestesie.
Impariamo a conoscere l’odontoiatria pediatrica
Il Nostro approccio con i piccoli pazienti
Come si chiama il dentista per bambini? Il Pedodontista è un odontoiatria altamente qualificato non solo nel diagnosticare disturbi della bocca in età infantile, ma possiede anche le qualifiche per approcciarsi nel modo più adeguato con i bambini ed aiutarli a prendere confidenza con l’ambiente dello Studio dentistico ed a vivere l’esperienza della visita con serenità, esattamente come l’andare a scuola o praticare uno sport.
Grazie a questa sua formazione specifica, il pedodontista è una figura importantissima che consentirà ai bambini di instaurare un corretto rapporto medico-paziente.
L’odontoiatria pediatrica si occupa, allo stesso tempo, anche della salute orale e dentale dei bambini dall’infanzia all’adolescenza.
Tra le prerogative dell’odontoiatria pediatrica vi è il compito di
- prevenire la carie,
- formulare raccomandazioni dietetiche,
- incoraggiare e insegnare le corrette manovre per lavarsi i denti in modo ottimale,
- prevenire e correggere lo sviluppo anormale di denti e delle ossa mascellari,
- curare la malocclusione,
- correggere le cattive abitudini (come il succhiamento prolungato del pollice, uso eccessivo del cuccio, posizionamento scorretto della lingua durante la deglutizione).
È bene far visitare regolarmente il proprio figlio anche da un ortodontista che interagisca professionalmente con logopedisti e osteopati, per prevenire eventuali disturbi scheletrici oltre che relativi alla salute e al posizionamento dei denti. Per questa ragione abbiamo sviluppato negli anni un trattamento volto a supportare psicologicamente i bambini nella cura e prevenzione della salute orale oltre che a livello clinico-operativo.
Perché uno studio a misura di bambino?
Lo studio odontoiatrico deve essere un ambiente “a misura di bambino” dove il piccolo può ritrovare il proprio universo fatto di cartoni animati, giochi e, soprattutto, bellissimi premi!
L’obiettivo dell’odontoiatria pediatrica è quello di far vivere ai bambini l’esperienza della visita dal dentista come un gioco, un evento ludico ed istruttivo: i bimbi che frequentano uno studio odontoiatrico devono potersi sentire a proprio agio, respirare un’atmosfera allegra e instaurare un legame di fiducia con il dentista, senza avere paura di affrontare le cure e i trattamenti necessari.

L’importanza dei denti da latte
Spesso sottovalutati, i denti da latte sono fondamentali per il corretto sviluppo della dentatura definitiva. Sebbene temporanei, i denti da latte non vanno affatto trascurati, la loro ottimale permanenza all’interno della bocca determina un più probabile sviluppo armonico delle ossa mascellari oltre che della dentatura da adulto.
Inoltre i denti da latte sono più fragili: necessitano quindi di essere lavati con diligenza poiché il rischio di carie anche particolarmente dolorose e aggressive è molto elevato. Le carie dei denti da latte, sono particolarmente problematiche poiché i batteri raggiungono più rapidamente la polpa causando al bimbo un dolorosissimo mal di denti.

A che età fare la prima visita dal dentista?
La prima visita dal dentista dovrebbe essere effettuata alla comparsa del primo dente da latte, momento che può variare, ma che generalmente si verifica dai 5 mesi di vita in avanti. Il primo controllo viene fatto così presto sia per “abituare” il bambino alla figura del dentista e dell’ambiente odontoiatrico, sia per spiegare ai genitori il modo corretto di prendersi cura dei denti fin dalla loro comparsa. In seguito è importante effettuare regolarmente delle visite di controllo, (in assenza di problemi di solito una all’anno) fino ai 5-6 anni, età in cui iniziano a comparire i denti definitivi, e momento nel quale la figura dell’ortodontista si affiancherà a quella del pedodontista per intercettare anche i problemi di tipo scheletrico.
In casi particolari e di iposviluppo osseo invece (come ad esempio nel caso del palato stretto) è fondamentale anticipare la prima visita ortodontica che andrà fissata intorno agli 11 anni. Periodo in cui è possibile pianificare delle terapie correttive ad hoc che possono portare già eccellenti risultati per la cura di disturbi del profilo labiale dello sviluppo dei mascellari.
All’interno di DOM Odontoiatria Milano, siamo altamente specializzati nei disturbi dell’odontoiatria pediatrica e al pedodontista viene affiancato anche logopedista, ortodontista e osteopata. Questo team di specialisti provvederà a formulare piani di cura completamente customizzati che in età così precoci danno eccellenti risultati, semplificando eventuali terapie correttive successive e assicurando non solo denti dritti e ben allineati, ma anche uno sviluppo armonico del viso del bambino.
I nostri consigli per una prima visita serena
- Evitare di portare il bimbo in studio quando c’è una emergenza odontoiatrica in corso è bene che il bambino conosca lo Studio dentistico in una situazione normale e che non ricolleghi la prima visita odontoiatrica al dolore.
- Consentirgli di portare uno dei suoi giochi preferiti per dargli sicurezza e consentirgli di avere un conforto se si sente a disagio, soprattutto in un ambiente molto diverso dal solito come uno Studio dentistico.
- Evitare parole come aghi, punture, dolore, trapano, iniezioni etc. i bambini non devono percepire la visita dentistica come qualcosa che possa procurargli disagio o perfino dolore, cercare invece di restare sul vago e consentire poi al piccolo di scoprire, grazie all’aiuto del pedodontista cosa si fa in uno Studio dentistico.
- Essere presenti durante la prima visita ma restare in disparte e consentire all’odontoiatra di stabilire un rapporto personale con il bambino, senza l’intermediazione del genitore: questo aiuterà la sua autostima e lo renderà più sicuro anche nei rapporti con gli altri.
- I genitori devono essere parte attiva nella cura dei denti dei bimbi: le istruzioni fornite dal pedodontista devono essere comprese e applicate in primo luogo dai genitori, soprattutto se si parla di bambini molto piccoli che non possono essere autonomi nella gestione della loro quotidiana igiene orale.
Contatti
Indirizzo sede
Orari
dal Lunedì al Venerdì
dalle 8.30 alle 19.30
Sabato
dalle 8.30 alle 17.30
Domenica
chiuso