Chirurgia orale

Interventi risolutivi per anomalie del cavo orale

Chirurgia Orale mini-invasiva a Milano

La chirurgia orale ha come scopo principale quello di rimuovere eventuali anomalie che non possono essere curate tramite altri trattamenti odontoiatrici e/o terapia farmacologica e necessitano di un intervento diretto e risolutivo, come ad esempio:

  • estrazione o recupero dei denti inclusi;
  • estrazioni dei denti del giudizio;
  • rimozione di lesioni dell’osso e dei tessuti molli: cisti, apicectomie, tumori, papillomi
  • rigenerazione delle gengive ritirate;
  • interventi chirurgici per la cura della parodontite con tecniche rigenerative e di rimodellamento osseo delle tasche parodontali.

Nel nostro Centro dentistico a Milano, siamo altamente specializzati in ogni tipo d’intervento chirurgico che conduciamo in regime di minima invasività per garantire efficacia e comfort ad ogni nostro paziente

Rigenerazione ossea: denti fissi con poco osso

Chirurgia pre-implantologica

Chirurgia pre-implantologica - Dom Odontoiatria Milano

La chirurgia ossea pre-implantologica, è una parte specialistica della chirurgia orale che noi della clinica dentale DOM odontoiatria Milano, abbiamo sviluppato come focus clinico consente a tutti i pazienti che presentano un “impoverimento” delle ossa mascellari e mandibolari di poter riottenere il volume osseo necessario per l’inserimento d’impianti dentali, attuando una vera e propria rigenerazione ossea.

Con osso sufficiente infatti, è possibile garantire la stabilità primaria, aspetto fondamentale per raggiungere il completo successo di una riabilitazione implantologica e consentire a pazienti, parzialmente o del tutto edentuli, di tornare a sorridere con denti fissi sebbene dispongano di poco osso.

Ridare volume all’osso per favorire l’inserimento di impianti dentali

Chirurgia ossea ricostruttiva

Più in generale la chirurgia ossea ricostruttiva o rigenerativa consente di aumentare il volume dell’osso e portarlo da una dimensione sfavorevole ad una favorevole all’inserimento degli impianti utilizzando strumenti e tecniche evolute specifiche per il cavo orale. ogni difetto osseo dovrà essere trattato con la tecnica e il materiale più adattati alla sua specificità.

Quando è possibile l’osso viene “espanso” con strumenti dedicati senza l’utilizzo di innesti e materiali. quando ciò non è possibile si utilizzano degli innesti. in questi casi, il miglior materiale riempitivo è l’osso del paziente detto autologo. in certi casi o di supporto al precedente, è possibile utilizzare un biomateriale, osso non del paziente stesso (eterologo).

In abbinamento ad entrambi i due tipi di innesto, autologo ed eterologo, si possono utilizzare altri biomateriali di sostegno dell’innesto stesso: placche, viti di fissaggio, membrane riassorbibili o non riassorbibili.

Quando è necessaria la chirurgia ossea?

Solitamente questo genere di interventi vengano attuati in seguito ai danni provocati da una severa parodontite o malattia parodontale in cui l’osso e le gengive hanno subito una perdita di volume a causa di un’infezione batterica, lasciando i denti privi dell’adeguato sostegno e causandone la perdita.

Oppure in seguito ad un evento traumatico o per ossee, come granulomi non trattabili, cisti o tumori oppure per carie destruenti o fratture dentali.

La diminuzione d’osso (riassorbimento osseo) è un fenomeno che si verifica se i denti naturali persi peri motivi suddetti, non vengono sostituiti con impianti dentali e quindi il tessuto osseo di sostegno del dente non viene più stimolato e subisce una regressione.

Quando è necessaria la chirurgia ossea - Dom Odontoiatria Milano

Protocolli di ripristino dell’ottimale volume osseo

A seconda dell’area si possono individuare diverse tipologie d’intervento di riempimento per il ripristino del volume osseo ottimale. 

  • Rialzo del seno mascellare: tramite l’inserimento di biomateriale nei seni mascellari è possibile ottenere un aumento in altezza dell’osso e consentire l’inserimento d’impianti per la riabilitazione dell’arcata superiore;

 

  • Split Crest dei mascellari, in particolare del superiore: espansione orizzontale dell’osso mascellare tramite suddivisione dello stesso in due parti al fine di aumentare il volume trasversale e garantire la completa copertura dell’impianto e la sua stabilità primaria;

 

  • Osseodensificazione: anche con questa tecnica che utilizza frese particolari o un punzone magnetico (magnetic mallet) è possibile ottenere l’ampliamento di creste sottili.

 

  • Guided Bone Regenaration (GBR) innesto di osso soprattutto autologo che in associazione a speciali membrane e a materiali di riempimento biocompatibili consente una rigenerazione programmata dell’osso sia orizzontale/trasversale sia in verticale ed è applicabile in entrambi i mascellari. 

 

  • Un’ulteriore tecnica è quella di inserire un segmento di osso autologo prelevato dalla mandibola nella zona deficitaria. Oggi questa modalità è meno utilizzata grazie alle innovazioni delle tecniche chirurgiche, delle tecnologiche e delle strumentazioni e dei materiali.

Chirurgia mini invasiva:
laser piezosurgery e a diodo

Chirurgia senza bisturi mini invasiva - Dom Odontoiatria Milano

Da un’antica conoscenza scientifica, l’evoluzione tecnologica degli ultimi decenni ha portato all’utilizzo degli ultrasuoni in chirurgia ossea; nella nostra clinica vengono condotti interventi di chirurgia ossea, estrattiva, parodontale, impiegando strumenti piezoelettrici di ultima generazione.

Il protocollo di piezosurgery prevede l’uso di appositi strumenti che stimolati ad una specifica frequenza sopra la soglia dell’udibile, tramite i fenomeni di vibrazione e di cavitazione, producono delle microincisioni che incidono l’osso senza dover esercitare le pressioni tipiche delle frese tradizionali e riducendo notevolmente il rischio di danneggiare i tessuti molli come il nervo mandibolare durante l’estrazione dei denti del giudizio mandibolari e limitando al minimo il sanguinamento.  

Presso la nostra struttura, DOM odontoiatria Milano, tramite la chirurgia piezoelettrica otteniamo eccellenti risultati: ci consente di eseguire microincisioni molto precise, ottimizzandone l’efficacia e permettendo al paziente di guarire più rapidamente anche dopo interventi particolarmente complessi, come quelli di rigenerazione ossea, riducendo l’impatto biologico delle manovre chirurgiche, o avendo ridotto l’invasività in altri casi di chirurgia estrattiva od ossea parodontale.

Chirurgia con Laser a diodi:
tutti i benefici

Chirurgia con Laser a diodi - Dom Odontoiatria Milano

Il Laser a diodi è uno degli strumenti che l’odontoiatra ha a disposizione nella cura delle patologie odontoiatriche e si presta ad essere utilizzato in numerose terapie: dentali come le otturazioni e le devitalizzazioni, parodontali non chirurgiche condotte dall’igienista dentale e chirurgiche.

In chirurgia orale il Laser può essere utilizzato con ottimo riscontro clinico per:

  • rimuovere lesioni delle mucose come papillomi, frenulectomie, cisti e neoformazioni;
  • biostimolare le guarigioni delle chirurgie ossee: dopo le estrazioni dentali, dei denti inclusi, e dopo
  • l’inserimento di impianti dentali.

Chirurgia ossea rigenerativa: perché i biomateriali?

Dom Odontoiatria Milano

Grazie all’elevata somiglianza con la struttura e la geometria del tessuto umano, i biomateriali permettono al nuovo osso di rigenerarsi più rapidamente, fornendo una via di crescita per il coagulo sanguigno e una stabilità per la sua maturazione. 

Inoltre le loro particelle diventano parte integrante della struttura neoformata: e questo, in alcuni casi, consente il mantenimento del volume e la qualità nel tempo.

 

L’applicazione della membrana in collagene consente di proteggere l’innesto osseo e far sì che dove deve crescere osso non cresca tessuto molle, fungendo da barriera protettiva durante la guarigione della ferita operatoria e di beneficiare di una rigenerazione ossea ottimale.

Contatti

Orari

dal Lunedì al Venerdì
dalle 8.30 alle 19.30
Sabato
dalle 8.30 alle 17.30
Domenica
chiuso

Prenota ora la tua visita

Orario preferito

Normativa sulla Privacy